Il complesso, fondato dai Benedettini attorno al 1400, sorge sulle rive del Po, nei pressi di Cremona. Sono disponibili camere, appartamenti o l’intero palazzo per vacanze personalizzate tra campi, acqua e antiche Cascine.
Un ritorno alla bellezza della natura, con i suoi canti che rompono il silenzio. Bird watching, rilassanti sentieri, orto da coltivare e relax.
ATTIVITA’ NEI DINTORNI
Visite guidate a Cremona – tutti i giorni h 14.30
La Piazza medievale, l’interno del duomo con gli affreschi cinquecenteschi, il palazzo comunale, il battistero, il torrazzo, la strada basolata romana…
Merende e aperitivi sul fiume Po
Giugno 2021 – Riprendono le gite a bordo del battello fluviale Mattei, alla scoperta di Cremona – www.cremonacrociere.com
Monteverdi Festival – Cremona dal 18 al 26 giugno.
Opere, concerti per voce e strumentali, danza, incontri, performance e molto altro…
Esposizione e Incontri al Museo del Violino
I violini di Vivaldi e le figlie di Choro
5 MAGGIO – 1 AGOSTO 2021
da mercoledì a domenica h. 11:00 – 17:00
CREMONA JAZZ 2021
Quattro concerti, dal 5 al 25 giugno, all’insegna del tricolore, per sottolineare ancora una volta che i jazzisti italiani sono fra i più bravi a livello internazionale.
Percorsi in barca sul Po
‘Le Armonie del Grande Fiume’ è un progetto di valorizzazione della viabilità lungo il fiume con percorsi turistici e iniziative volte a fare scoprire la bellezza del territorio e le sue tradizioni
La via Postumia in Lombardia – Devicenzi fa tappa a Lo Stagno
Andrea Devicenzi, che dal 22 agosto al 17 ottobre percorre i 900 chilometri della Via Postumia da Aquileia a Genova, Ha fatto tappa il 2-3 0ttobre 2020 a Stagno Lombardo. ‘Fin dai miei primi passi da Pellegrino nel 2018 scelsi il mio paese camminando per 500 km sulla Via di Francesco, poi nel 2019 per altri 1.000 km sulla Via Francigena del Nord e per il terzo anno rimango in Italia … Amo il Paese e ne sono suo forte sostenitore’. Il tratto lombardo della Via Postumia attraversa Peschiera, Mantova, Cremona e Voghera ed è percorribile a piedi, in bici, a cavallo.
Storia e memoria di Giacomo Pagliari – Concerto dei bersaglieri
La cerimonia di commemorazione del bersagliere maggiore Giacomo Pagliari, caduto 150 anni fa durante la breccia di Porta Pia si è conclusa con un concerto nella suggestiva cornice dell’agriturismo Lo Stagno. Una serata dedicata alla musica della fanfara Valotti di Orzinuovi e alla presentazione del libro “GIACOMO ANTONIO INNOCENTE PAGLIARI 1822 – 1870. L’uomo, il bersagliere, il veterano delle storiche battaglie dell’unità d’Italia”.